Membrane in pericardio
Heart® è una membrana in pericardio di origine equina trattata con l’esclusivo processo di deantigenazione enzimatica Zymo-Teck®.
l’elevata adesività ai tessuti e l’ottima resistenza alla trazione sono frutto del mantenimento della struttura tridimensionale e dei legami tra le fibre collageniche del tessuto nativo e rendono Heart® la soluzione ideale per il maggior numero di applicazioni chirurgiche.
Heart® è impiegata in medicina rigenerativa, in ambito Odontoiatrico, Ortopedico e Neurochirurgico.
MODALITA' D'USO:
1. Aprire il blister
2. Sagomare la membrana (se necessario) senza idratarla
3. Idratare la membrana per 30 secondi in fisiologica sterile
4. Posizionare la membrana a copertura del sito di innesto
PRODUTTORE: Bioactiva.
CODICE PRODOTTO:
HRT-001 | Heart membrana pericardio
- 1 pezzo dimensione 30 X 25 X 0.2 mm
HRT-002 | Heart membrana pericardio
- 1 pezzo dimensione 50 X 30 X 0.2 mm
HRT-003 Heart membrana pericardio
- 2 pezzi dimensione 15 X 20 X 0.2 mm
HRT-005 Heart membrana pericardio
- 2 pezzi dimensione 20 X 20 X 0.2 mm
Scarica il catalogo:
BONE PROTECT è una membrana naturale in pericardico suino.
Specificatamente sviluppata per la rigenerazione tissutale (GBR e GTR). Per le sue proprietà meccaniche coniuga la facilità di utilizzo con un effetto barriera a lunga durata (3 – 6 mesi).
Permette una guarigione controllata dei tessuti moli e una adeguata protezione dell’ innesto. L’esclusivo processo di produzione preserva le proprietà naturali di resistenza del tessuto pericardico. La membrana, anche inumidita, assicura la stabilizzazione dell’ innesto osseo anche nei rialzi verticali e orizzontali.
Presenta le stesse caratteristiche del tessuto molle naturale ed è caratterizzata da un lato liscio con una struttura più densa e un lato più ruvido per favorire la proliferazione degli osteoblasti e delle cellule dei legamenti parodontali.
Compatibile con una ampia gamma di suture e pin (in titanio e riassorbibili), viti di osteosintesi e griglie.
MODALITA' D'USO:
1. Aprire il blister
2. Sagomare la membrana (se necessario) senza idratarla
3. Idratare la membrana per 30 secondi in fisiologica sterile
4. Posizionare la membrana a copertura del sito di innesto
INDICAZIONI UTILIZZO:
- Difetti intraossei (1-3 lati)
- Protezione di innesti nella rigenerazione ossea guidata
- Incremento verticale e orizzontale della cresta per coadiuvare l’inserimento di impianti
- Ricostruzione della cresta alveolare per ottimizzare il trattamento protesico
- Difetti della forcazione (classe I e II)
- Rialzo del seno
- Trattamento e copertura delle perforazioni minori della membrana di Schneider
- Rigenerazione di difetti ossei generati dalla rimozione di denti inclusi, cistectomie e resezioni radicolari
CODICE PRODOTTO:
MEM-S 15x20mm 1 membrana
MEM-M 20x30mm 1 membrana
MEM-L 30x40mm 1 membrana
Le membrane SPECIAL sono ottenute da tessuti mesenchimali extra fini (pericardio di origine equina) mediante l’esclusivo processo Tecnoss®, le membrane essiccate Special sono completamente riassorbibili in circa 40 giorni. Una volta reidratate, diventano traslucide e flessibili e guidano la crescita dell’epitelio, impedendone l’invaginazione nel difetto osseo: la loro azione favorisce quindi l’ottimale rigenerazione del sottostante tessuto osseo.
MODALITA' D'USO:
La membrana può essere sagomata alla forma desiderata mediante forbici sterili; successivamente, deve essere idratata in soluzione fisiologica tiepida. Una volta acquisita la consitenza desiderata, deve essere adattata al sito di innesto. E’ sempre consigliabile preparare una tasca con uno scollatore al fine di stabilizzare la membrana nel sito dopo la sutura dei lembi. Se questo non è possibile, la membrana può anche essere stabilizzata mediante suture.
INDICAZIONI UTILIZZO:
In parodontologia, la membrana Special può essere utilizzata come separatore tra osso e tessuti molli nel trattamento dei difetti infraossei.
Gli innesti negli alveoli post-estrattivi effettuati con lembo di copertura possono essere stabilizzati e protetti con questa membrana.
La Special può essere infine usata per la protezione della membrana del seno mascellare prima dell’inserimento del materiale d’innesto, per la chiusura di eventuali perforazioni.
CODICE PRODOTTO:
2501/5E | 1 Membrana 20x20 mm | Equina
2501/6E | 1 Membrana 30x30 mm | Equina
Membrane in collagene
BIOCOLLAGEN è una membrana per rigenerazione guidata in collagene di tendine di achille naturale. Impiegata a protezione di innesti ossei o per contenere innesti granulari in cavità.
Tempo di protezione: 4 - 6 settimane (poi inizia la sua degradazione).
Caratteristiche:
- può essere applicata idratata o “a secco”
- particolarmente adesiva,
- emostatica.
MODALITA' D'USO:
1. Aprire il blister
2. Sagomare la membrana (se necessario) senza idratarla
3. Idratare la membrana per 30 secondi in fisiologica sterile
4. Posizionare la membrana a copertura del sito di innesto
INDICAZIONI UTILIZZO:
E' indicata per la protezione di innesti di esigua entità:
- Protezione di innesti in siti perimplantari
- Protezione di innesti in siti parodontali
- Protezione della finestra di accesso del seno mascellare
PRODUTTORE: Bioactiva.
CODICE PRODOTTO:
BCG-01 | Membrane in collagene – 25 x 25 x 0,2 mm
BCG-02 | Membrane in collagene – 15 x 20 x 0,2 mm
BONE PROTECT Guide è una membrana di collagene con un cross Link naturale. Grazie alla struttura tridimensionale ruvida e porosa del collagene, la guarigione controllata della lesione si coniuga con la rigenerazione ossea e tissutale guidata e consente di eseguire trattamenti ottimali.
Durante il processo di rigenerazione BoneProtect Guide svolge la necessaria funzione di barriera con un tempo di riassorbimento controllato e senza generare fenomeni infiammatori.
Il tessuto molle intorno alla membrana BoneProtect Guide guarisce normalmente senza alcun problema anche in caso di deiscenze postoperatorie.
La struttura biologica di BoneProtect Guide previene la proliferazione del tessuto molle nell’area dell’innesto e favorisce la penetrazione delle cellule e dei vasi sanguigni e la integrazione rapida con il tessuto circostante. Questa funzione biologica unica genera una base perfetta per la guarigione sia del tessuto molle che di quello duro.
PROPRIETA':
- Tempo di riassorbimento medio: 8-12 settimane
- Struttura naturale e spessore minimo 0,4-0,6 mm
- Guarigione controllata della ferita e supporto per il coagulo
- Funzione di barriera ottimale in GBR e GTR
- Matrice di collagene 3D con cross link naturale
- Struttura ruvida e porosa che favorisce la rigenerazione
- Elevata maneggevolezza anche se non preidratata
- Facilità di posizionamento con pin e suture.
- La elevata resistenza meccanica, anche inumidita, garantisce la stabilizzazione dell‘innesto osseo anche nei rialzi verticali e orizzontali
- Disponibile in 3 misure facilmente modellabili
INDICAZIONI UTILIZZO:
Incremento verticale e orizzontale della cresta per coadiuvare l’inserimento di impianti
- Ricostruzione della cresta alveolare per ottimizzare il trattamento protesico
- Rigenerazione di difetti ossei generati dalla rimozione di denti inclusi, cistectomie e resezioni radicolari
- Difetti intraossei (1-3 lati)
- Difetti generati da deiscenze postoperatorie
- Difetti della forcazione (classe I e II)
- Difetti di fenestrazione
- Rialzo del seno
- Trattamento e copertura delle perforazioni minori della membrana di Schneider
CODICE PRODOTTO:
GUIDE-S 15x20mm 1 membrane
GUIDE-M 20x30mm 1 membrane
GUIDE-L 30x40mm 1 membrane
Duo-Teck Duo-Teck è una membrana realizzata in collagene liofilizzato di origine equina, biocompatibile e rapidamente riassorbibile. Il modello DT020 differisce dalle altre membrane in quanto da un lato è ricoperta da una pellicola di osso micronizzato, anch’esso di origine equina: questa copertura aumenta la sua consistenza e stabilità, permettendo una buona protezione degli innesti e un corretto riposizionamento dei tessuti molli.
MODALITA' D'USO:
1. Aprire il blister
2. Sagomare la membrana (se necessario) senza idratarla
3. Idratare la membrana per 30 secondi in fisiologica sterile
4. Posizionare la membrana a copertura del sito di innesto
INDICAZIONI UTILIZZO:
Duo-Teck è indicata in tutti quei casi in cui sia necessaria una separazione “soft” tra tessuti di diversa consistenza. Duo-Teck può essere usata per proteggere la membrana del seno mascellare nella procedura di incremento del pavimento del seno con accesso laterale(1), al fine di evitare lesioni accidentali causate dal materiale di innesto. Può essere usata anche per la chiusura dell’antrostomia, prima del riposizionamento del lembo mucogengivale.
PRODUTTORE: OsteoBiol
CODICE PRODOTTO:
2506/8 | 1 Membrana | 20x20 mm
Matrici Tissutali in collagene e in derma
Uso combinato di connettivo e matrice collagenica eterologa nel trattamento di recessioni multiple.
Scheda Clinica: Dr. Riccardo Stefani
Bioteck Academy
XENOMATRIX XC - Bioactiva
Xenomatrix® per una rigenerazione più veloce dei tessuti molli.
Xenomatrix® è una speciale matrice tridimensionale collagenica ricavata da tendine di Achille equino tramite un avanzato processo biochimico. Una matrice completamente biocompatibile che agisce da scaffold ideale per la crescita delle cellule del tessuto connettivo.
Xenomatrix®, mentre protegge l’innesto sottostante dall’invasione connettivale, realizza un substrato che viene rapidamente colonizzato
dai tessuti molli, accelerandone la guarigione.
Tempi ridotti di guarigione diminuiscono il disagio del paziente e la possibilità di infezioni post-operatorie che mettano a rischio la riuscita complessiva dell’intervento.
La guarigione dei tessuti molli è ottimale, per raggiungere il migliore risultato estetico.
VIDEO SULL'UTILIZZO DELLA XENOMATRIX - DR. RICCARDI STEFANI
MODALITA' D'USO:
1. Aprire il blister
2. Sagomare la membrana (se necessario) senza idratarla
3. Non Idratare la membrana
4. Idratare pochissimo solo dove si prevedono i punti di sutura
4. Posizionare la membrana a copertura del sito di innesto
5. Suturare solo nei punti lievemente idrattati.
INDICAZIONI UTILIZZO:
Xenomatrix® è indicata in tutte quelle condizioni dove favorire la rigenerazione dei tessuti molli è sinonimo di successo.
Una prima applicazione è il trattamento dell’alveolo post-estrattivo.
La guarigione dei tessuti molli è istologicamente identica a quella che si osserva quando il lembo è lasciato guarire per seconda intenzione, ma avviene in tempi mediamente più rapidi.
Xenomatrix® inoltre agisce da barriera proteggendo l’innesto osseo creando
le condizioni migliori per la rigenerazione ossea e, quindi, per un’efficace socket preservation.
PRODUTTORE: Bioactiva.
CODICE PRODOTTO:
BCG-XC10 | Xenomatrix®
2 patch: Patch A: 20 x 10 x 4 mm + Patch B: Ø 14 x 4mm
per tecniche di socket preservation
BCG-XC50 | Xenomatrix® 1 pz 15 x 30 x 4 mm
per tecniche di innesto nella chirurgia mucogengivale
Riabilitazione implantare immediata nei settori posteriori in combinazione con una matrice collagenica tridimensionale e un cilindro di pasta ossea liofilizzata di origine equina.
MucoMatrix - Matrice per la rigenerazione dei tessuti molli.
MucoMatrix è una matrice di collagene derivata dal dermis animale e sottoposta a numerosi processi di purificazione per eliminare tutte le componenti del dermis che potrebbero scatenare reazioni di rigetto. Grazie agli innovativi processi di purificazione e produzione si ottiene una
matrice tridimensionale stabile composta da collagene suino e molecole di elastina.
La matrice di collagene supporta la rivascolarizzazione e l’integrazione rapida dei tessuti molli mantenendo i volumi ed evita il ricorso al prelievo del tessuto connettivo del paziente.
Una volta effettuato l’innesto, il sangue si infiltra nella matrice portando le cellule ospiti nel tessuto dell’innesto e avvia il processo di rivascolarizzazione.
Il processo di rivascolarizzazione dopo l’innesto è fortemente influenzato dalle condizioni generali di salute del paziente.
MODALITA' D'USO:
1. Aprire il blister
2. Sagomare la membrana (se necessario) senza idratarla
3. Idratare la membrana per circa 15 minuti
4. Posizionare la membrana a copertura del sito di innesto
5. Suturare
INDICAZIONI UTILIZZO:
- Matrice tridimensionale derivata dal dermis animale completamente purificato per le tecniche di innesto su denti ed impianti.
- Tempo di riassorbimento: 6 - 12 mesi
- Rapida vascolarizzazione, integrazione e mantenimento del volume
- Completo rimodellamento del tessuto proprio del paziente
- Sostituzione del tessuto molle senza prelievo palatale
- Facile da applicare e fissare anche con le suture
- Disponibilità in 3 differenti misure
- Spessore da 1,2 a 1,7 mm
- Riduzione dei tempi chirurgici
CODICE PRODOTTO:
MUCO-S 15x20mm 1 pezzo
MUCO-M 20x30mm 1 pezzo
MUCO-L 30x40mm 1 pezzo
Ottenute dal derma di origine suina mediante un esclusivo processo Tecnoss® che preserva le fibre naturali di collagene, le membrane Derma sono gradualmente integrate con i tessuti molli autologhi.
La loro forte consistenza e resistenza permette una perfetta stabilizzazione e una prolungata protezione dell’innesto sottostante nelle procedure di socket preservation, insieme a un forte effetto barriera per guidare la crescita dell’epitelio e impedirne l’invaginazione.
MODALITA' D'USO:
La membrana Derma può essere sagomata alla forma desiderata mediante forbici sterili; successivamente deve essere molto ben idratata in soluzione fisiologia sterile, fino a quando viene raggiunta la consistenza desiderata.
Una volta acquisita la plasticità necessaria, deve essere adattata al sito di innesto. È sempre consigliabile preparare una tasca con uno scollatore al fine di stabilizzare la membrana nel sito dopo la sutura dei lembi.
INDICAZIONI UTILIZZO:
La membrana Derma è una barriera in collagene riassorbibile per proteggere e stabilizzare i materiali da innesto; esclusivamente in questa specifica indicazione clinica può essere anche lasciata parzialmente esposta grazie alle sue eccellenti caratteristiche di integrazione con i tessuti.
Se è ancora presente attorno ai denti o agli impianti una banda residua di tessuto cheratinizzato, la membrana Derma può essere utilizzata come alternativa all’innesto di connettivo per migliorare la qualità del tessuto cheratinizzato. La Derma è stata anche documentata per soft tissue augmentation orizzontale attorno agli impianti.
Le recessioni gengivali classi di Miller I e II possono essere trattate con la membrana Derma per evitare ai pazienti la morbilità ed il disconfort causati da prelievo di connettivo. Per evitare l’esposizione della membrana, normalmente la Derma viene coperta completamente con il lembo riposizionato coronalmente. La membrana Derma con gli angoli opportunamente arrotondati è stata anche documentata per la tecnica di tunnellizzazione.
PRODUTTORE: OsteoBiol
CODICE PRODOTTO:
TDES75
| 7x5 mm | 2.0 mm Suina
TDES155 | 15x5 mm | 2.0 mm Suina
TDES30 | 30x30 mm | 2.0 mm Suina
TDEF25
| 25x25 mm | 0.9 mm Suina
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Richiedi informazioni per l'acquisto di membrane per la rigenerazione dei tessuti ossei e tessuti molli, un nostro product specialist ti guiderà nella scelta corretta in base alle tue esigenze cliniche lavorative.
Grazie per aver richiesto informazioni su membrane per tessuti ossei e tessuti molli.
Ti ricontatteremo il prima possibile.
Lo Staff di
Chinellato Sas